La candida (candida albicans) è un nemico insidioso, molto più diffuso e molto più pericoloso di quanto non si pensi.
È un parassita appartenente alla famiglia dei miceti (funghi), ed è responsabile di un nutrito gruppo di patologie che va sotto il nome di candidosi.
La candida è nota perché si presenta spesso come affezione vaginale, del cavo orale (mughetto) e della pelle (chiazze che compaiono con l’esposizione solare) e a volte viene riconosciuta come causa di uretriti.
Chi soffre di candida vaginale sa che con le medicine convenzionali è difficile “sradicarla” e che in genere è recidivante (tende a ripresentarsi).
In ogni forma di candidosi c’è la presenza della candida intestinale.
Questo fungo s’instaura nell’intestino di tutti gli esseri umani, in genere poco dopo la nascita, e vi rimane sempre presente; in condizioni normali è però benefico.
Per essere più precisi la candida è un organismo dimorfico, che si presenta, cioè, in due forme.
Normalmente è un simbionte, quindi appartenete alla flora batterica “amica”, e partecipa alla digestione degli zuccheri tramite un processo di fermentazione.
Nella forma patologica diventa un parassita e crea una struttura molecolare molto lunga, che tramite la mucosa intestinale entra nel flusso sanguigno.
La candida rappresenta un forte attacco al sistema immunitario (tutte le mucose sono collegate), e quindi apre la via a tutte le forme patologiche, tra cui il cancro di cui la candida è un’importante causa favorente.
Effetti: (a causa della stretta relazione tra intestino, sistema immunitario, sistema endocrino)
Candida intestinale: intolleranze alimentari, depressione, sindrome premestruale, alopecia, insonnia, depressione, impotenza, patologie digestive, allergie, dermatiti, diabete, malattie autoimmuni e così via.
Candida polmonare è difficilissima da guarire e provoca scompensi cardiaci, perché ostruisce il flusso di sangue cuore – polmone.
Insomma, la candida è coinvolta in buona parte dello spettro delle patologie umane.
Le cause
- Acidificazione intestinale da cattiva alimentazione
- Squilibrio della flora batterica intestinale (antibiotici, vaccini, metalli pesanti ecc.)
- Intossicazione
- Contagio tra partner
- Contagio tramite il sangue
- Stress
- Insonnia
Trattamento
Eliminare il latte, formaggi, i lieviti (pane, pizza ecc), tutti gli zuccheri raffinati (dolci, gelati ecc.), le patate, le bevande analcoliche, alcolici, la lattuga (cellulosa) le curcubitacee, cioccolate e tutti i cibi contenenti coloranti, conservanti.
Ridurre le fonti proteiche a non più di 4 pasti alla settimana.
Deacidificazione dell’organismo