Circa il 20-40% degli adulti Italiani “soffre” di steatosi epatica. Di per sé tale disturbo non è una vera e propria malattia, ma un semplice svantaggio metabolico, spesso asintomatico. Solo quando il fegato è molto coinvolto dalla steatosi, il paziente può avvertire un senso di fastidio, di lieve dolenzia localizzata nel quadrante destro dell’addome da non confondere con dolore più o meno acuto di una colite.
Il fegato, infatti, dà segni del disturbo soltanto in stadi molto avanzati.
VALORI EMATICI DA CONTROLLARE
GOT – AST – GTP – ALT – LDL – HDL <> Controllare: Trigliceridi e Glicemia
CIBI VIETATI
- alimenti contenenti grassi idrogenati
- anatra, oca e carni grasse in genere
- bibite gassate
- cacao e cioccolato
- caffè e tè
- cervello e interiora
- condimenti piccanti, burro…
- creme con panna o con burro
- formaggi
- fritture in genere
- funghi
- lardo, pancetta,
- maionese
- paté
- pesci grassi
- salumi.
Cibi da eliminare: alcool, zuccheri, latte…
Cibi da ridurre: prodotti raffinati, pane bianco, pasta bianca, riso bianco, carne, pesce, uova, formaggio, cibi industriali
Cibi da aumentare: frutta, frutta acida, verdure, zuppe, passati, cereali integrali, acqua oligominerale.