Nelle neuroscienze e psicologia cognitiva, la memoria è la capacità del cervello di conservare informazioni, nel breve, medio e lungo termine.
Le fasi principali nell’elaborazione della memoria sono:
- La codifica, l’elaborazione delle informazioni ricevute
- L’immagazzinamento, la creazione di registrazioni permanenti delle informazioni codificate
- Il richiamo, il recupero delle informazioni immagazzinate, in risposta a qualche sollecitazione
Si possono classificare i tipi di memoria in base ad almeno due criteri:
- La persistenza del ricordo
- Il tipo di informazioni memorizzate
Il più diffuso criterio (anche se molto controverso) di classificazione della memoria si basa sulla durata della ritenzione del ricordo, identificando tre tipi distinti di memoria:
- la memoria sensoriale,
- la memoria a breve termine,
- la memoria a lungo termine.
Le cause della perdita di memoria o della sua efficienza
- Farmaci – Esistono alcuni farmaci (sia soggetti a prescrizione medica che da banco) che possono interferire o causare perdita di memoria, tra cui antidepressivi, antistaminici, ansiolitici, miorilassanti, tranquillanti, sonniferi e antidolorifici prescritti a seguito di un intervento chirurgico.
- Alcol, tabacco o uso di sostanze stupefacenti – Da tempo il consumo eccessivo di alcol è stato riconosciuto come una delle cause di perdita della memoria. Il fumo, invece, danneggia la memoria riducendo la quantità di ossigeno che arriva al cervello. Gli studi hanno dimostrato che i fumatori riscontrano maggiori difficoltà rispetto ai non fumatori nel dare un nome ai volti che visualizzano. L’utilizzo di sostanze illecite può modificare le sostanze chimiche presenti nel cervello, rendendo più difficoltoso il ricordo di eventi passati.
- Privazione del sonno – La quantità di ore di sonno e la qualità dello stesso, sono molto importanti per la memoria. Dormire troppo poco o svegliarsi frequentemente durante la notte può comportare stanchezza che, a sua volta, interferisce con la capacità di consolidare e recuperare le informazioni.
- Depressione e stress – La depressione rende più difficoltosa la capacità di concentrazione minando anche il livello di attenzione. Ciò può inevitabilmente influenzare la memoria. Anche lo stress e l’ansia possono interferire con la capacità di concentrazione. Quando si è tesi, la mente è sovrastimolata o distratta e la capacità di ricordare ne può risentire. Anche lo stress causato da un trauma emotivo può comportare perdita di memoria.
- Carenze nutrizionali – Una buona alimentazione, comprensiva di proteine e grassi di alta qualità, è di fondamentale importanza per un corretto espletamento delle funzioni cerebrali. In particolare, la carenza di vitamina B12 e B1 può influenzare la memoria.(per carenza di Vit. B 12 controllare esami – migliorare intestino).
- Lesioni alla testa – Un grave colpo alla testa, dovuto per esempio ad una caduta o ad un incidente stradale, può danneggiare il cervello e causare perdita di memoria, sia a breve che a lungo termine. La memoria, tuttavia, può migliorare gradualmente nel tempo.
- Ictus – L’ictus si verifica quando il regolare afflusso di sangue al cervello viene compromesso a causa dell’ostruzione o della rottura di un vaso sanguigno presente nel cervello. L’ictus causa spesso una perdita della memoria a breve termine. Una persona colpita da ictus può avere infatti ricordi vividi di eventi vissuti durante l’infanzia, ma può non essere in grado di ricordare ciò che ha mangiato a pranzo.
- Demenza – La demenza è caratterizzata dalla perdita progressiva di memoria e altri aspetti correlati alla capacità di pensiero, sufficientemente gravi da interferire con la capacità di svolgere le abituali attività quotidiane. Le cause di questa malattia sono molteplici, ma la più comune è il morbo di Alzheimer. Quest’ultimo è caratterizzato da una perdita progressiva delle cellule cerebrali e da altre irregolarità a carico della funzione cerebrale.
- Tiroide – Altre possibili cause della perdita di memoria includono problemi tiroidei (ipo/ipertiroidismo)
Trovare la causa della perdita di memoria
Se vi accorgete di essere sempre più smemorati o se i problemi di memoria interferiscono con la vita di tutti i giorni, fissate un appuntamento con uno specialista per determinare la causa del problema e individuare un trattamento specifico.
Trattamento per la perdita di memoria
CIBI DA AUMENTARE
- Frutta e verdura contenenti Vitamina C e Flavonoidi
- Spremute e centrifughe: Tutti i giorni
CIBI DA RIDURRE
- Tutti i cibi eccitanti (Caffè – tè), formaggio, latte, cibi contenenti zuccheri, latte o che possono causare intolleranze o disturbano l’intestino.