La sinusite è un processo infiammatorio, acuto o cronico, delle mucose dei seni paranasali, spesso accompagnata da un processo infettivo primario o secondario.
In caso di sinusite, la mucosa infiammata aumenta il proprio volume, determinando un restringimento degli osti di comunicazione tra seni paranasali e cavità nasali. Questo dà origine a un ristagno del muco all’interno dei seni, che diviene un sito ideale per la crescita di batteri giunti dalle cavità nasali o dalla cavità orofaringea. Si determina così una sovrapposizione tra infiammazione (che può essere di varia origine, ad esempio allergica) ed infezione.
Questa patologia può colpire soltanto persone in cui i seni paranasali siano ben sviluppati; per questo motivo i bambini in età pediatrica, nei quali i seni non si sono ancora formati, non contraggono la malattia.
Importante: tutte le mucose sono collegate > la sinusite è un problema intestinale
Le mucose sono un organo “unico”, pertanto se si determina una congestione alle mucose intestinali, tale congestione nel tempo si diffonderà alle mucose dell’apparato respiratorio. Pertanto la sinusite trova una delle sue origini principali nelle mucose intestinali e nell’aumento del muco intestinale. Quindi interverremo immediatamente sulle mucose del setto nasale e, contemporaneamente, andremo a deacidificare il nostro apparato digestivo e decongestioneremo il nostro intestino.
Cibi da eliminare fino a totale guarigione: Latte – formaggi – pomodoro – tutti i tipi di lattuga – Pane e Pizza lievitati con lievito di birra, dolci, prodotti industriali…
Cibi da ridurre fino a totale guarigione: carne, pesce, uova e derivati, cibi raffinati, dolci
Aumentare: Frutta (specialmente acida) verdura, cibi integrali, miglio.