Spondilite Anchilosante

La Spondilite Anchilosante (SpA) è tra le spondiloartriti la patologia più comune e con il decorso più severo. La SA è una malattia reumatica infiammatoria cronica che coinvolge prevalentemente il rachide e le articolazioni sacroiliache. Tale condizione è responsabile di dolore lombare, rigidità e progressiva riduzione della capacità funzionale del rachide con gravi conseguenze sugli aspetti socio-economici.

La SA ha un’incidenza 3 volte maggiore nel sesso maschile ed esordisce in genere in soggetti giovani con età compresa tra i 20 e i 40 anni. È 10-20 volte più frequente in parenti di primo grado di pazienti con SA, rispetto alla popolazione generale e l’aumentata prevalenza dell’antigene tissutale HLA-B27 nei bianchi o HLA-B7 nei neri, suggerisce una predisposizione genetica, benché fattori ambientali possano svolgere un ruolo determinante nell’esordio. Si stima che il rischio potenziale di sviluppare la SA, per individui con HLA-B27 positivi, è di circa il 20%. E’ la patologia umana con la più forte associazione mai descritta con un antigene HLA: esso è rilevabile il oltre il 90% dei pazienti portatori di SA.

QUADRO CLINICO

Il sintomo d’esordio più frequente è la lombalgia (mal di schiena), prevalentemente notturna durante il riposo, che migliora con il movimento, soprattutto nelle fasi iniziali della malattia.

Il paziente descrive il dolore lombare come “fastidio”, “peso”, “fasciatura”, “senso di costrizione” di intensità variabile e mal localizzato. Raramente il dolore è “acuto” o “trafittivo”. Nella maggior parte dei casi il dolore è irradiato alla natica e comunque in una vasta zona del bacino. Esso è espressione di un processo flogistico che, a partenza dall’osso sub-periosteo, si estende alle entesi e ai punti di ancoraggio delle strutture ligamentose delle sacro-iliache e dei corpi vertebrali.
Il sonno è spesso disturbato dal dolore e il paziente è costretto ad alzarsi e a compiere movimenti di estensione e flessione del rachide.

Talvolta con il movimento ottiene una tale riduzione del sintomo che il sonno può essere ripristinato.
Il miglioramento del dolore con il movimento è un elemento distintivo rispetto alle forme degenerative del rachide e dalle discopatie, dove viceversa il movimento e lo sforzo possono rappresentare elementi scatenanti o peggiorativi del dolore.
La scarsa intensità del dolore, la difficoltà ad una traduzione verbale univoca del sintomo e della sede, i frequenti periodi di spontaneo miglioramento che sono possibili all’esordio e la sottovalutazione del sintomo per la sua grande prevalenza nella popolazione generale, sono i principali responsabili della diagnosi tardiva della Spondilite Anchilosante.
Nelle fasi più evolute della SA la persistenza del processo flogistico si estende a tratti sempre più estesi della colonna e si instaurano calcificazione e ossificazione delle strutture ligamentose e delle entesi con conseguente irreversibile danno della anatomia del rachide. Oltre al dolore si verifica quindi una progressiva alterazione della postura del rachide che diviene ipomobile su tutti i piani con riduzione della escursione in flessione, estensione, torsione e lateralità. La limitazione di questi movimenti viene misurata con opportuni tests dal reumatologo e dal fisiatra a scopo diagnostico e per valutarne le modificazioni durante la terapia medica e riabilitativa.

Il mantenimento di una postura in flessione o inclinata in avanti migliora la lombalgia e lo spasmo dei muscoli paraspinali, pertanto è comune una cifosi di vario grado.

Il paziente viene ad assumere un caratteristico atteggiamento posturale, a seconda del grado di coinvolgimento della colonna. Caratteristiche sono, nel coinvolgimento cervicale, la lateralità dello sguardo e la rotazione di spalle e tronco quando il paziente si deve volgere indietro, a suggerire la scarsa capacità di estensione e torsione del collo, o la iperflessione dell’anca a rachide immobile nel tentativo di cogliere un oggetto da terra.

Spiccano la rettilineizzazione del rachide lombare e cervicale con cifosi dorsale.

Nei casi in cui si verifica un interessamento diffuso delle strutture costo-vertebrali e/o costo-sternali si può ridurre l’espansibilità toracica con conseguente dispnea e ridotta adattabilità respiratoria allo sforzo.

Nelle fasi molto evolute di SA si possono manifestare complicazioni neurologiche come radicoliti o sciatalgie da compressione, fratture o sublussazioni vertebrali, la sindrome della “cauda equina” (impotenza funzionale, incontinenza urinaria notturna, diminuzione dello stimolo alla minzione e alla defecazione, assenza dei riflessi achillei).
Oltre al coinvolgimento assiale possono essere manifeste, fin dall’esordio, particolarmente nei bambini e nelle donne, localizzazioni flogistiche periferiche delle strutture articolari o periarticolari. In una minor parte dei casi il coinvolgimento artritico periferico può manifestarsi clinicamente in anticipo rispetto all’impegno assiale. Sebbene in misura minore rispetto alle altre spondiloartriti sieronegative può essere rilevata una mono-oligo-artrite asimmetrica che in genere coinvolge grandi articolazioni, come il ginocchio o la tibio-tarsica. Caratteristicamente si tratta di una tenosinovite ove spicca il coinvolgimento flogistico della entesi e del tendine. La “tallonite” con tendinite dell’achilleo è di frequente riscontro ed è rilevabile clinicamente e con ecografia. La tendenza alla ossificazione dei punti di inserzione tendinea, osservabile con tradizionale radiologia può contribuire all’orientamento diagnostico.

In circa 1/3 dei pazienti sono riscontrabili manifestazioni sistemiche che variano da ricorrenti episodi di irite acuta, abitualmente autolimitantesi (uveite anteriore) e raramente tanto gravi da danneggiare la vista, a sintomi aspecifici come febbricola e astenia, perdita di peso e anemia, generalmente ipocromica-microcitica secondaria alla flogosi cronica.
Raramente l’uveite anteriore può precedere i sintomi articolari o essere già manifesta all’esordio.
Assai meno comuni le manifestazioni cardiovascolari tra cui l’insufficienza aortica, rari episodi di angina, pericardite e anomalie di conduzione all’ECG. L’interessamento polmonare è molto raro (fibrosi del lobo superiore).

DIAGNOSI

La diagnosi di una forma conclamata di SA in fase flogistica e che abbia già determinato le tipiche alterazioni morfologiche sacroileitiche e del rachide non è difficoltosa. Le caratteristiche del dolore, la tipica postura del paziente, la presenza dell’antigene HLA B27 e l’incremento degli indici di flogosi, quali la Velocità di Eritro Sedimentazione (VES) e la Proteina C Reattiva (PCR), accanto alla dimostrazione radiologica dei tipici sindesmofiti simmetrici e della calcificazione del ligamento longitudinale anteriore, rendono univoca la diagnosi. Tuttavia in questa fase di malattia il danno anatomico instauratisi è irreversibile e la disabilità conseguente solo parzialmente recuperabile.

Il problema fondamentale della Spondilite Anchilosante è rappresentato dalla diagnosi tardiva che, non sempre, è imputabile a imperizia o trascuratezza del medico. Al fine di perseguire la diagnosi precoce si rende necessario realizzare un patto di comportamento che, a partire dal paziente, coinvolga il medico di medicina generale e tutte le altre figure assistenziali cui il malato riferisce i primi sintomi. Questa malattia va portata, al pari di altre condizioni reumatiche, ad essere conosciuta, almeno nella sua esistenza perché possa essere sospettata all’emergenza. Va superato il concetto comune che il “mal di schiena” sia sempre una condizione benigna e transitoria che molte persone hanno sperimentato almeno una volta nella vita.

Una buona pratica clinica suggerirebbe di avvalorare i segni clinici dolore persistente, anche se episodico, del rachide, del bacino posteriore e dei talloni, avviando un percorso che passi dalla valorizzazione dell’anamnesi (familiarità o presenza di psoriasi, caratteristiche dell’alvo, concomitanza di infezioni, dolore a riposo, miglioramento con il movimento) alla esecuzione di semplici ed economici esami di laboratorio e strumentali.

Il livello di allerta dovrebbe essere maggiore nei soggetti più giovani ove questi sintomi difficilmente sono ascrivibili con elevata probabilità alle più frequenti patologie degenerative del rachide. Nei soggetti con meno di 40 anni che lamentano rachialgia ricorrente o tendinite recidivante è facilmente ed economicamente ricercabile la presenza di indici laboratoristici di infiammazione (VES e PCR).

Al sospetto diagnostico dovrebbe conseguire il riferimento al reumatologo che provvederà alla accurata rilevazione del grado di coinvolgimento del rachide e delle articolazioni periferiche, procedendo inoltre alla diagnosi differenziale. La ricerca del fenotipo HLA B27 e le indagini strumentali radiologiche, per la conferma diagnostica, rappresentano il secondo livello specialistico dell’approccio diagnostico.

La radiologia si conferma importante nella determinazione della diagnosi della SpA.

Le alterazioni radiologiche, specie in fase avanzata della malattia, sono tipiche e comprendono quadri di sacroileite mono o bilaterale, erosioni e sclerosi ossea reattiva (opacità dell’osso subcondrale) che risulta generalmente più evidente sul versante iliaco dell’articolazione. Caratteristiche dello scheletro assiale sono le alterazioni determinate dalla flogosi degli strati superficiali dell’anulus fibrosus, nelle sedi di inserzione ai margini dei corpi vertebrali con induzione di una sclerosi ossea reattiva (“angoli splendenti”) ed il conseguente riassorbimento osseo (erosioni). Al termine di questo processo il corpo vertebrale tende ad assumere l’aspetto della vertebra “squadrata” (radiogrammi in proiezione latero-laterale); pertanto si assiste alla graduale formazione di “ponti” ossei intervertebrali chiamati sindesmofiti. Alterazioni di tipo infiammatorio coinvolgono spesso anche le articolazioni interapofisarie che a loro volta vanno incontro ad anchilosi; il tutto può essere complicato dalla ossificazione dei legamenti interspinosi. Nel loro complesso, queste modificazioni, sono responsabili dell’anchilosi completa della colonna (“colonna a canna di bamboo”) che si manifesta soprattutto in pazienti con spondilite di lunga durata (oltre 7 anni) ed in stretta dipendenza all’aggressività della malattia stessa. L’osteoporosi della colonna, sebbene compaia più frequentemente in pazienti malati da lungo tempo, si può anche sviluppare nelle fasi precoci.
Il coinvolgimento flogistico delle articolazioni costo-vertebrali può determinare una riduzione della mobilità della gabbia toracica con deficit restrittivo della meccanica respiratoria, documentabile con prove spirometriche di funzione respiratoria.

La sacroileite, spesso bilaterale, è la localizzazione flogistica che compare nelle fasi più precoci di malattia.

Con la radiologia convenzionale una sacroileite iniziale non è riconoscibile.

La Risonanza Magnetica si è dimostrata superiore, nelle fasi iniziali di sacroileite, nell’evidenziare il tipico edema dell’osso subcondrale, ad avvalorare il sospetto clinico del dolore tipicamente irradiato alla natica e al dolore acuto evocato dalla pressione sulle rime articolari.

Posta la diagnosi di SpA lo studio, mediante ecografia, del cuore può dimostrare le alterazioni dell’anulus della valvola aortica.

Terapia

La costante esecuzione di un corretto esercizio fisico e l’impiego di prodotti Anti-infiammatori rappresentano l’approccio più corretto alla gestione del malato con SpA (4). Gli esercizi fisici, impartiti mediante programmi educazionali da esperti fisioterapisti, devono essere eseguiti dal paziente quotidianamente al proprio domicilio.

Oligum Rame – Oro – Argento

1 FIALA SOTTO LA LINGUA  PER UN MINUTO, POI DEGLUTIRE. MATTINA E SERA.

L’azione di questo composto di oligoelementi è quello di bloccare i responsabili (prostaglandine) delle infiammazioni articolari. Inoltre, in quanto catalizzatori, incrementano in termini cinetici l’efficienza dell’organismo, migliorando l’umore e combattendo la stanchezza fisica-mentale.

Oligum Manganese

1 FIALA SOTTO LA LINGUA  PER UN MINUTO, POI DEGLUTIRE. MATTINA E SERA.

Questo oligoelemento è estremamente intressante in modo particolare per tutti  isoggetti con base allergica. Da usare sia durante il periodo infiammatorio… sia ai due cambi stagione per rallentare la degenerazione delle cartilagini.

 

Fitopreparato Vitis Mater

50/60 GOCCE IN POCA ACQUA PRIMA DEI TRE PASTI

Questo fitopreparato  svolge una profonda azione antinfiammatoria e antidolorifica delle articolazione intervenendo sulle capacità naturali auto-curative e antinfiammatorie del nostro organismo, agendo in modo particolare sulla produzione dei “cortisonici” da parte delle nostre ghiandole surrenali. La sua azione antinfiammatoria viene raggiunta grazie all’utilizzo di estratti da gemme fresche di Ribes nero, Vitis vinifera gemme (piccole articolazioni), Pinus mugo gemme (grandi articolazioni) e all’azione sinergica antidolorifica dell’estratto da radice fresca di Artiglio del Diavolo.

  • Ribes nero (Ribes nigrum) > azione antinfiammatoria, aumenta cortisolo
  • Vite (Vitis vinifera) pianta elettiva che lavora sulle piccole articolazioni
  • Pino (Pinus montana) pianta elettiva che lavora sulle grandi articolazioni (anca – ginocchio)

Il Fitopreparato di Vitis vinifera potrà essere impiegato:

  • lesioni alle articolazioni
  • reumatismo cronico –   reumatismo articolare –   artrosi ed artrite delle piccole articolazioni
  • artrosi dell’anca e del ginocchio (gonartrosi) –  artrosi lombare – artrosi cervicale – gonatrosi   

Cartidol Capsule

2 A 4 CAPSULE AL GIORNO PRIMA DEI PASTI IN COMBINAZIONE CON VITIS VINIFERA – MERAVIGLIOSA SINERGIA PER MIGLIORARE LA PARTE “MECCANICA” DELLE ARTICOLAZIONI.

Questo composto è utile per mantenere le naturali condizioni di integrità dei tessuti delle articolazioni e per limitare la degenerazione della cartilagine da parte dei radicali liberi e per favorire la ricostruzione di nuova cartilagine.  CartiDol “nutre” le nostre cartilagini che naturalmente si degenerano per l’azione del trascorrere degli anni e da lavori usuranti..                 

La glucosamina è un aminomosaccaride, composto naturale che il nostro organismo ricava dal glucosio ed è necessaria per la produzione di un’importante famiglia di macromolecole chiamate glicosaminoglicani (GAG), componenti essenziali per la salute della cartilagine. Con l’invecchiamento, la quantità di glucosamina prodotta dall’organismo diminuisce, allora la cartilagine e le ossa sfregano uno contro l’altra, danneggiando i giunti e il liquido sinoviale che li lubrifica diventa acquoso e meno consistente. L’acido ialuronico è fondamentale per la corretta lubrificazione delle articolazioni.

Magnesio C

Questo è un multivitaminico-multiminerale adatto a sostenere e rafforzare il sistema nervoso permettendo il suo recupero funzionale anche dell’apparato osteoarticolare.

Composto da quattro tipi di Magnesio ad alta assimilazione, rafforzato dalla presenza di Vitamina C (fissante calcio-magnesio) e Vitamina B6 (piridossina), la quale è fondamentale nelle variazioni dell’umore e nell’efficienza del sistema immunitario. La Piridossina (Vitamina B6) è il precursore di numerosi neurotrasmettitori come la serotonina, la dopamina, la noradrenalina e l’adrenalina ecc. La mancanza di piridossina può anche causare l’anemia.

Magnesio C sarà utile:

  • Muscoli tesi, contratture muscolari, muscoli della schiena, ansia, angoscia, nervosismo, insonnia, depressione, dolori dello stomaco, come complemento nelle gastriti e coliti nervose, dismenorrea…

Questa scheda tecnica, riporta informazioni che in alcun modo non vogliono sostituire la diagnosi ed il parere del Vostro medico di fiducia.