Cattiva alimentazione, cibi industriali, pasti frettolosi e stress compromettono totalmente l’apparato gastro-intestinale. Questa situazione porta in molte occasioni infiammazione alle mucose dello stomaco… che peggiorerà drammaticamente in una situazione di ansia, insonnia e nervosismo perchè questo stato del sist. nervoso indica l’attivazione del sitema ortosimpatico il quale determinerà un blocco dei muscoli e quindi anche dello stomaco e dell’intestino.
La gastrite é un processo infiammatorio, acuto o cronico, a carico dello stomaco: le forme acute sono causate da squilibri alimentari, alcool, farmaci (antinfiammatori, antifebbrili , antidolorifici, cortisonici), stress, ansia, infezioni batteriche o virali. La gastrite è caratterizzata da nausea, vomiti, dolori epigastrici, diarrea, acidità gastrica e reflusso gastroesofageo.
In alcune situazioni, non eccezionali, tali situazioni di squilibrio determinano irritazione anche a livello intestinali determinando forme, anche acute, di colite e d’infiammazioni alle vie urinarie.
Prodotti da eliminare
- fumo – farmaci contenente acido acetilsalicidico – antiacidi – citrati – bicarbonato – latte
Cibi da ridurre il più possibile:
- Formaggi – insaccati – cibi proteici (tutti i tipi di carne, tutti i tipi di pesce e le uova) – zucchero – superalcoolici – vino – aceto – dadi da brodo contenenti glutammato monosodico – cioccolato – cavoli cotti – legumi – la mollica del pane – la pizza – le corcubitaceae (zucchina, cetriolo, melone, anguria e zucca).